Qual è il ruolo del Bundestag nel sistema politico tedesco?

FAQ

Il Bundestag è l'organo centrale del sistema politico tedesco. Ma come funziona? Una breve spiegazione.

Tempo di lettura: 2 minuti
Bundestag

L’istituzione centrale del sistema politico tedesco è la Camera dei deputati e delle deputate, il Bundestag, che dal 1999 si riunisce a Berlino (precedentemente si trovava a Bonn), nel Palazzo del Reichstag. Il Parlamento ha un ruolo preminente: il Cancelliere o la Cancelliera dipende dalla fiducia di deputate e deputati e, come in Italia (pur se con modalità lievemente diverse), deve spesso formare coalizioni con più partiti.

Dopo la riforma elettorale del 2023, il Bundestag conta 630 deputati e deputate depositari di un mandato di quattro anni in cui, oltre a condividere con il Bundesrat il potere legislativo e costituente, hanno il compito di eleggere il Cancelliere o la Cancelliera, approvare le leggi, ratificare i trattati, adottare il bilancio federale e autorizzare l’impiego delle forze armate. Il Bundestag esercita anche un notevole controllo sul governo attraverso le sessioni parlamentari (plenarie o di commissione) o tramite le commissioni d’inchiesta. Queste ultime, istituite su richiesta di almeno il 25 per cento dei membri, possono ascoltare l’opinione di esperti ed esperte e raccogliere prove per verificare specifiche azioni governative, presentando poi un rapporto da discutere in Parlamento.

A riprova del suo ruolo centrale nella democrazia tedesca, il bilancio annuale del Bundestag per il 2024 ammontava a 1,24 miliardi di euro, a fronte dei 979 milioni, lo stesso anno, della Camera dei deputati in Italia.