#SolidarietàConlUcraina

Esprimiamo la nostra piena solidarietà all'Ucraina. Siamo al fianco dei nostri partner e colleghi ucraini, ma anche dei nostri partner della società civile russa, che stanno subendo una feroce repressione.

Leggere il nostro dossier

Attualità

I nostri prossimi eventi

ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (in francese e/o tedesco)

ISCRIVERSI
Logo

Pratica essenziale per garantire la nostra sopravvivenza, da alcuni decenni l’agricoltura è anche causa di inquinamento, degrado dei suoli, emissioni di gas clima alteranti e perdita di biodiversità. In questo contesto, i pesticidi giocano un ruolo fondamentale. Tali sostanze, anche a basso dosaggio, sono tossiche anche per organismi non target e mettono a rischio ecosistemi interi, oltre a causare 385 milioni di casi di avvelenamento e 11.000 morti umane ogni anno.

Purtroppo, il numero di tali sostanze commercializzate ed utilizzate a livello mondiale è in costante crescita e, non sorprendentemente, le loro conseguenze nocive impattano maggiormente gli abitanti del Sud del Mondo. Nonostante il volere dei cittadini, sempre più consapevoli della necessità di riduzione dei pesticidi, attualmente le proposte di regolamentazione sono sotto attacco. Si rivela così indispensabile iniziare da ora e senza indugi a modificare il sistema alimentare globale. Occorre ridurre il nostro impatto sull’ambiente partendo dalla diminuzione di pesticidi e fertilizzanti, partendo dai campi fino alle tavole dei consumatori, come recita proprio il titolo della Strategia Europea

In oltre 50 pagine e 19 capitoli redatti da una dozzina di esperti/e, illustrati con cartine e grafici, l'Atlante Europeo
della Mobilità fa il punto sui fatti e i dati delle mobilità in Europa
. Mette in luce le grandi sfide attuali - ambiente, salute, disuguaglianze sociali, territoriali e di genere - e le questioni da affrontare per (ri)pensare una mobilità equa, giusta e sostenibile.

Copertina Atlante dei Pesticidi

Atlante dei Pesticidi

Pubblicazione

Da alcuni decenni l’agricoltura è anche causa di inquinamento, degrado dei suoli, emissioni di gas clima alteranti e perdita di biodiversità. In questo contesto, i pesticidi giocano un ruolo fondamentale. Tali sostanze, anche a basso dosaggio, sono tossiche per organismi non target e mettono a rischio ecosistemi interi, oltre a causare 11.000 morti umane ogni anno.

Purtroppo, il numero di tali sostanze commercializzate ed utilizzate a livello mondiale è in costante crescita. Nonostante il volere dei cittadini, attualmente le proposte di regolamentazione sono sotto attacco. È indispensabile iniziare a modificare il sistema alimentare globale, partendo dai campi fino alle tavole dei consumatori.