Si può votare per delega in Germania?

FAQ

Qual è la differenza tra voto per corrispondenza e voto per delega? Quale percentuale di tedeschi entra in una cabina elettorale per votare? Una breve spiegazione.

Tempo di lettura: 2 minuti
bulletin de vote

In Germania, così come in Italia, non è previsto il voto per delega. Tuttavia, dal 1957 è possibile votare per corrispondenza (Briefwahl).

Elettrici ed elettori richiedono il materiale per la votazione al proprio comune, che lo invia alcune settimane prima delle elezioni. Questo include la scheda, una piccola busta per garantire la segretezza, una busta rossa più grande per inserire la scheda sigillata e la convocazione al voto per corrispondenza (Wahlschein) firmata. L’intero pacchetto viene poi spedito gratuitamente al seggio elettorale. Il giorno delle elezioni vengono aperte le buste rosse, viene verificata la registrazione nella lista elettorale, viene conteggiato il voto e le buste piccole ancora sigillate, contenenti la scheda elettorale, vengono messe in un'urna anch’essa sigillata. Le schede vengono poi scrutinate come le altre schede.

Fino al 2009 era necessario giustificare la necessità di votare per corrispondenza, ma oggi non è più richiesto. Nel 1957, il 4,9 per cento degli elettori ha votato per posta mentre alle elezioni del 2021 quasi la metà delle persone votanti (47,3 per cento) ha scelto questa modalità.