Come funziona il sistema politico tedesco?

Spiegazione

Ogni 4 anni, Tedesche e Tedeschi eleggono i loro deputati e, tramite loro, un governo e un Cancelliere. Ma come funziona il sistema politico tedesco e come vengono eletti i deputati? Leggi anche il nostro dossier sulle elezioni del settembre 2021

Ogni 4 anni, i tedeschi eleggono i loro deputati e, tramite loro, un governo e un Cancelliere.

Il sistema elettorale tedesco è spesso oggetto di dubbi e incomprensioni. Si parla di "sistema misto" e "parlamentarismo razionalizzato", e il più delle volte si è restii a guardare più da vicino questo modello complesso. Eppure, questo sistema combina il voto maggioritario, che sta molto a cuore a tanti Francesi, e il voto proporzionale, che numerosi politici e intellettuali ma anche e soprattutto numerosi cittadini e cittadine chiedono per rendere l’Assemblea Nazionale francese più rappresentativa.

L'introduzione della rappresentanza proporzionale, o della rappresentanza proporzionale completa, è diventata un tema classico delle maratone elettorali in Francia, in nome di una migliore rappresentanza della pluralità politica all'interno delle istituzioni del Paese e, in primo luogo, in Parlamento. In generale, i detrattori della rappresentanza proporzionale difendono due argomenti: il potenziale vantaggio del Front National e l'instabilità politica. Qual è la situazione in Germania? Come vengono eletti i deputati tedeschi? Il loro sistema elettorale genera maggiore instabilità rispetto a quello francese? A poche settimane dalle elezioni legislative tedesche, facciamo il punto su alcune caratteristiche chiave del sistema politico in Germania.

 

Le système politique allemand - Heinrich-Böll-Stiftung France

video-thumbnailWatch on YouTube

Il Bundestag, chiave di volta del sistema politico tedesco

Sebbene esista un Presidente della Repubblica Federale di Germania, i suoi poteri restano essenzialmente simbolici. In qualità di garante delle istituzioni, è soprattutto una figura morale e svolge un ruolo di rappresentanza. Il Bundesrat, il Consiglio federale che rappresenta i governi dei Länder (Stati membri), garantisce il collegamento tra lo Stato federale (Bund) e gli Stati membri (Länder) sui piani legislativo e amministrativo. Il Bundesrat svolge anche un ruolo nelle questioni europee. Ma l'istituzione centrale del sistema politico tedesco è il Bundestag, la Camera dei deputati. Il Parlamento occupa un posto predominante nel sistema politico tedesco: il Cancelliere non può fare a meno della fiducia dei deputati e, contrariamente al caso francese, deve generalmente confrontarsi con una coalizione. I deputati, eletti con un mandato di quattro anni, eleggono il Cancelliere e votano le leggi. Dispongono di numerosi poteri di controllo del governo, attraverso sedute parlamentari (plenarie o commissioni) ma anche attraverso commissioni di inchiesta. Formate su richiesta di almeno il 25% dei deputati[1], tali commissioni hanno il compito di monitorare l'azione del governo su temi specifici. Possono ascoltare esperti, raccogliere prove e redigere un rapporto che verrà successivamente discusso dal Bundestag. Il Bundestag è quindi la chiave di volta del sistema politico tedesco. Ma come vengono eletti i deputati che lo compongono?

CAPIRE IL SISTEMA ELETTORALE TEDESCO IN UN VIDEO (in francese)


Un'elezione a due voti

Il sistema elettorale tedesco è complesso. Contrariamente a quanto si dice a volte in modo un po' affrettato, non consiste in un voto "50% maggioritario, 50% proporzionale". La logica alla base è quella di ottenere una rappresentanza parlamentare strettamente fedele al peso politico dei diversi partiti attraverso il "secondo voto" (ad eccezione dei partiti che non ottengono almeno il 5% dei voti), garantendo allo stesso tempo una rappresentanza locale personalizzata attraverso il "primo voto".

Ogni elettore tedesco dispone quindi di due voti: il primo voto serve per eleggere un deputato per circoscrizione con scrutinio uninominale maggioritario a un turno. In questo modo, in ciascuna delle 299 circoscrizioni tedesche, il candidato che ottiene più voti viene eletto deputato. Queste "elezioni dirette" permettono di avere un rappresentante del territorio al Bundestag e di mantenere un collegamento personalizzato tra l'eletto in Parlamento e il territorio che è chiamato a rappresentare.

Il secondo voto determina l'equilibrio generale delle forze politiche all'interno del Parlamento (scrutinio plurinominale proporzionale). In base ai risultati del primo voto, un certo numero di deputati provenienti dalle liste di ogni partito entra a far parte del Bundestag, in modo da completare la composizione del Parlamento rispettando l'equilibrio definito dal secondo voto. Infine, la ripartizione dei seggi nel Bundestag è strettamente equivalente ai risultati del voto proporzionale, ma con deputati eletti in modo diverso, su una lista o in circoscrizione. In generale, il risultato non attribuisce la maggioranza assoluta a un solo partito: questo implica la necessità di formare una coalizione.

Rapporti di forza e cultura del consenso: le coalizioni politiche

Mentre in Germania quest'idea segue la sua strada, in Francia sarebbe altamente improbabile pensare di essere governati da una coalizione formata da Verdi e destra repubblicana. Il sistema francese, fondato sulla dominanza di un grande partito che ha ottenuto la maggioranza sugli altri partiti, lascia due possibilità a questi ultimi: opporsi all'azione di governo oppure appoggiarla. In quest'ultimo caso, si può scegliere di adottare un "atteggiamento costruttivo" senza far parte del governo, oppure di partecipare attivamente all'azione di governo occupando una o diverse posizioni ministeriali. In generale, ciò significa accettare una forma di lealtà verso il partito di maggioranza che, nel sistema francese, si considera spesso come l'unico depositario dell'unzione suprema del suffragio universale. Nella maggior parte dei casi, i partner del partito di maggioranza faticano quindi a imporre il proprio punto di vista nell'esercizio del potere, disponendo solo di mezzi piuttosto deboli per far pressione sull'esecutivo.

In Germania, la formazione di una coalizione tra i deputati di due o tre partiti è quasi sempre necessaria per riunire una maggioranza in grado di eleggere un governo e il Cancelliere. Tradizionalmente guidati dal partito arrivato in testa alle elezioni, i negoziati per formare una coalizione di maggioranza si basano su un contratto di coalizione nel quale due o tre partiti si accordano sulle leggi e sulle riforme da attuare nel corso del mandato. Anche la distribuzione dei seggi ministeriali, in base al peso politico dei membri della coalizione, è anch’essa oggetto di discussione. Il partito arrivato in testa può avviare diverse consultazioni per valutare le possibilità di alleanza con gli altri partiti, prima di intraprendere discussioni più concludenti con uno o due di questi partiti per formare la coalizione. Questo processo può durare diverse settimane, a volte anche mesi. La logica di coalizione, fondata sulla costruzione di una maggioranza stabile, dotata di un mandato chiaro e di un programma costruito dai membri nella coalizione, attribuisce un vero peso politico ai due o tre partiti alleati - a condizione, ovviamente, e in particolare per i piccoli partiti, che i negoziati siano stati condotti al meglio.

La logica di coalizione ha anche un impatto sulla vita politica e sul dibattito pubblico nel Paese: quest'ultimo, poco caratterizzato da un'opposizione frontale e dal rapporto di forza costante, si basa invece sulla ricerca di punti in comune e sulla volontà di mostrare la propria credibilità nel poter governare con altri partiti, senza tuttavia rinnegare le specificità di ciascuno.

Un sistema politico stabile

La necessità di formare una coalizione derivante dal sistema elettorale proporzionale non è tuttavia l'unico fattore che determina la stabilità politica del Paese. Mentre in Francia è solo il sistema maggioritario a limitare l'instabilità politica (ricordiamo che, secondo la Costituzione della V° Repubblica, senza maggioranza parlamentare il Parlamento potrebbe far cadere il governo in qualsiasi momento, così come il Presidente potrebbe sciogliere in qualsiasi momento l'Assemblea Nazionale), in Germania tale stabilità è disciplinata da norme costituzionali che organizzano l'equilibrio tra il potere esecutivo e il potere legislativo, e condiziona le possibilità di ciascuno di rovesciare l'altro. Il Cancelliere, da solo, non può quindi decidere di sciogliere il Parlamento. Può richiederne lo scioglimento al Presidente della Repubblica solo a condizione di trovarsi in minoranza su un voto di fiducia (articolo 68 della Legge fondamentale)[2] richiesto dal governo.

D’altra parte, il Parlamento può destituire il Cancelliere solo attraverso una "mozione di sfiducia costruttiva": i deputati devono formare una nuova coalizione e proporre il nome di un nuovo Cancelliere per poter rovesciare la coalizione esistente (articolo 67 della Legge fondamentale).

Queste due norme contribuiscono alla stabilità dell’esercizio del potere. Dall'entrata in vigore della Legge fondamentale, la questione di fiducia è stata posta cinque volte e si è conclusa con lo scioglimento del Parlamento in sole tre occasioni. Allo stesso modo, il Parlamento ha tentato solo due volte di far cadere, sostituendolo, il Cancelliere, raggiungendo l'obiettivo solo in un caso, con la rimozione del Cancelliere Helmut Schmidt (SPD) a favore di Helmut Kohl (CDU) nel 1982.

Le elezioni del 24 settembre 2017 hanno segnato l'ingresso in Parlamento di sei partiti politici, di cui uno, per la prima volta nella storia della Repubblica Federale di Germania, appartenente all'estrema destra (AFD). L'arrivo in Parlamento di "Alternativa per la Germania", partito populista, anti-europeista e apertamente anti-immigrazione, permette a quest'ultimo di accedere alle - consistenti - risorse finanziarie e politiche del Bundestag. Tutto ciò rappresenta una notevole sfida per la democrazia tedesca. La presenza di questi sei partiti ha reso la formazione di una coalizione molto più complessa rispetto al passato. In effetti, dopo il fallimento dei negoziati per formare una coalizione tra i conservatori, i liberali e i Verdi (coalizione detta "Giamaica"), i conservatori e i socialdemocratici hanno dovuto accettare di rinnovare un governo di larghe intese per evitare di tornare alle urne.

 

[1] Un numero che rappresenta un problema quando la maggioranza è formata da un governo di larghe intese e l'opposizione rappresenta meno del 25% dei seggi.
[2] Questa condizione può tuttavia essere aggirata: nel 2005, il Cancelliere Gerhard Schröder ha posto la questione di fiducia al Parlamento con lo scopo manifesto di provocare nuove elezioni. I deputati della maggioranza hanno risposto alla sua domanda negandogli la fiducia, permettendogli quindi di chiedere lo scioglimento del Bundestag.
 
                                                 SEGUITECI SU TWITTER FACEBOOK.