Come si formano le coalizioni e come funzionano?

FAQ

"Semaforo", "Groko", "Jamaika" o ancora "Ampelkoalition"... una spiegazione del funzionamento delle coalizioni di Germania.

 

Tempo di lettura: 2 minuti
coalition

In Germania è quasi sempre necessaria la formazione di una coalizione tra due o tre partiti per ottenere una maggioranza in grado di formare un governo e di eleggere un Cancelliere o una Cancelliera

Le trattative per formare una coalizione maggioritaria, solitamente guidate dal partito che ha ottenuto più voti, si concentrano su un contratto di coalizione che definisce le leggi e le riforme da attuare durante il mandato. L’assegnazione dei ministeri in base al peso politico dei partiti coinvolti è anch’essa al centro delle negoziazioni.

Il partito vincitore (o un altro partito che abbia ottenuto un risultato significativo e sia in grado di costruire una maggioranza attorno a sé) può avviare discussioni preliminari (Sondierungen) per valutare le possibili alleanze con altri partiti. Successivamente, si svolgono negoziati più approfonditi (Koalitionsverhandlung) con uno o due degli altri partiti al fine di formare la coalizione. Questo processo può durare settimane, o addirittura mesi. I partiti definiscono le loro linee direttive, i punti di disaccordo e i progetti comuni che intendono realizzare. Alla fine, si firma un “contratto di coalizione” che sarà alla base dell’azione di governo.

La logica della coalizione, fondata sulla costruzione di una maggioranza stabile con un mandato chiaro, conferisce un peso politico significativo ai partiti coinvolti. Questo, ovviamente, a condizione che le negoziazioni siano state ben condotte, soprattutto per quanto riguarda i partiti più piccoli. Nel concreto, la vita della coalizione si organizza tramite una commissione informale, detta “commissione di coalizione” (Koalitionsausschuss), composta da rappresentanti dei partiti coinvolti, dal Cancelliere o dalla Cancelliera e dal suo o dalla sua Vice. La commissione delibera sulle leggi in discussione e risolve eventuali conflitti politici.