Come si vota in Germania e perché il sistema elettorale è così complesso?

FAQ

Come funziona il sistema elettorale “misto” per l'elezione di deputati e deputate al Bundestag? Perché sulla scheda elettorale ci sono riquadri per votare? Qualche risposta. 

Tempo di lettura: 2 minuti
vote Allemagne

Il sistema elettorale è misto e definito come proporzionale personalizzato. Elettrici ed elettori dispongono di due voti su un’unica scheda, suddivisa in due colonne. Con il primo voto (Erststimme) si sceglie un candidato o una candidata del proprio collegio, garantendo una rappresentanza locale diretta. Con il secondo voto (Zweitstimme) si vota per una lista regionale di partito, ovvero una lista di candidate e candidati (Landesliste). Quest’ultimo voto definisce il punteggio ottenuto da ciascun partito, permettendo di distribuire i seggi in modo proporzionale e di ottenere così una rappresentanza parlamentare che rifletta il peso politico dei vari partiti. Deputate e deputati vengono eletti per un mandato di quattro anni.

La riforma del 2023 ha fissato il numero di seggi a 630 per garantire una maggiore proporzionalità e limitare le spese del Bundestag. In base ai risultati della seconda votazione, un certo numero di deputati e deputate appartenenti alle liste di ciascun partito entra in carica al Bundestag. Con il primo voto, elettrici ed elettori possono, come in precedenza, eleggere candidati e candidate della propria circoscrizione. Tuttavia, se al primo voto un partito ottiene più seggi rispetto alla ripartizione proporzionale, entreranno in carica solo i candidati e le candidate con il maggior numero di voti, in linea con le percentuali del secondo voto. Può quindi succedere che candidate e candidati eletti localmente non entrino in Parlamento se il loro partito non raggiunge una quota sufficiente.
La distribuzione dei seggi nel Bundestag equivale ai risultati del voto proporzionale, ma con deputati e deputate eletti in modo diverso, tramite lista o tramite collegio.
In generale, il sistema non permette a un partito di ottenere la maggioranza assoluta, rendendo necessarie le coalizioni.