I Länder e le regioni sono la stessa cosa?

FAQ

I Länder tedeschi sono spesso paragonati alle regioni italiane, anche se sono molto diversi: autonomi in molti ambiti, i Länder sono più paragonabili a piccoli Stati. Una breve spiegazione. 

Tempo di lettura: 3 minuti
Map Allemagne

La Germania è una Repubblica federale divisa in Länder. Questi operano come piccoli Stati e godono di una forte sovranità rispetto alle regioni italiane.
In totale sono 16, di cui tre città-Stato: Berlino, Amburgo e Brema. Ogni Land ha un proprio parlamento (Landtag), una Costituzione e un governo guidato da un cosiddetto ministro-presidente. Sono autonomi in molti ambiti, tra cui l’istruzione, la sicurezza, i servizi sociali, l’ambiente, gli affari religiosi e le politiche culturali. Ogni Land ha anche un proprio canale televisivo pubblico.
La Federazione (il Bund) ha invece competenza esclusiva in materia di politica estera, difesa, giustizia, politica monetaria e diritto del lavoro. Tuttavia, questa suddivisione non è sempre così netta, generando talvolta sovrapposizioni di competenze tra i diversi livelli di governance.

I Länder sono rappresentati nella seconda camera del Parlamento tedesco: il Consiglio federale (Bundesrat), che insieme al Bundestag si occupa dell’elaborazione delle leggi. Il Bundesrat è composto da 69 membri provenienti dai governi regionali; ogni Land dispone di un numero di seggi che varia, da tre a sei, in base alla popolazione. I Länder dispongono inoltre di rappresentanti istituzionali a Berlino, per il coordinamento delle questioni regionali con il Bund, e di una rappresentanza permanente a Bruxelles presso l’Unione Europea.

Il federalismo tedesco ha radici storiche che risalgono al Sacro Romano Impero e alla Confederazione germanica, creata nel 1815 e composta da 39 Stati. Con la riunificazione della Germania nel 1990 si costituirono cinque "nuovi Länder" nella parte orientale del Paese, in seguito annessi a quelli occidentali. Tuttavia, la desiderata “unità interna” non sembra ancora del tutto realizzata. Tra i Länder dell’ex RDT e quelli occidentali persistono infatti notevoli disparità socio-economiche: a est, per esempio, persiste un tasso di disoccupazione più alto e la popolazione è più anziana.
Il federalismo è talvolta oggetto di critiche a causa delle disuguaglianze tra i Länder, come accade nell’ambito dell’istruzione. Resta il fatto che i Länder sono territori con una forte identità regionale e culturale, a cui gran parte della popolazione tedesca è ancora legata. La Baviera, il Land più esteso e il secondo più popolato, è nota per il suo marcato sentimento di appartenenza regionale che si riflette in una altrettanto decisa volontà di autonomia politica. Infatti, la Baviera ha anche un proprio partito conservatore, la CSU (Unione Cristiano-Sociale), al potere senza interruzioni ormai dal 1962.