Che senso ha una carica presidenziale in Germania, quando il capo del governo è il cancelliere? Che ruolo riveste il o la Presidente federale della Germania? Una spiegazione.
![aigle fédéral aigle fédéral](/sites/default/files/styles/var_desktop/public/2021-07/christian-lue-iZMtf93qEnE-unsplash.jpg.jpg?itok=Cic8ZOhN)
Se da un lato tutti conoscono la Cancelliera o il Cancelliere, dall’altro il ruolo di Presidente della Repubblica federale è meno noto.
In Germania, la figura del Presidente esercita una funzione rappresentativa. Si tratta di una figura morale e svolge un ruolo essenzialmente onorifico.
Deve mantenere la neutralità politica e non interferire nelle questioni dei partiti. Sebbene i suoi poteri siano limitati, si tratta di una personalità influente e ha l’incarico di garante delle istituzioni, con il compito di verificare la conformità delle leggi prima della loro promulgazione. Può infatti rifiutarsi di firmare leggi che ritiene contrarie alla Legge fondamentale. Tra i suoi compiti principali vi è la nomina ufficiale del Cancelliere o della Cancelliera.
La figura del Presidente non viene eletta direttamente dal popolo, ma da un’Assemblea federale (Bundesversammlung), composta da deputati e deputate del Bundestag e del Bundesrat che hanno il solo compito di eleggere il o la Presidente. Il mandato dura cinque anni ed è rinnovabile una sola volta. Dal 2017, Frank-Walter Steinmeier, ex Ministro degli Esteri, è il Presidente della Repubblica federale.