In un appello congiunto, UNHCR e OIM chiedono all'Italia e a tutti gli Stati membri dell'UE di rispettare la legge, proteggere le persone e condividere equamente le responsabilità all'interno dell'UE. L'umanità e lo Stato di diritto sono nell'interesse stesso della UE: se vengono meno alle frontiere esterne, difficilmente saranno preservati in patria.
Si può vedere il sollievo sui loro volti. Le 246 persone salvate a bordo della "Humanity 1" e della "Geo Barents" hanno dovuto attendere quasi due settimane prima di poter scendere a terra a Catania. Un tempo angosciosamente lungo e incerto per le persone che hanno appena compiuto una fuga a rischio della vita attraverso il Mediterraneo centrale e gli orrori della Libia.
In precedenza, le due navi di soccorso di Medici senza frontiere e dell'organizzazione tedesca SOS Humanity hanno dovuto attendere giorni per poter attraccare a Catania. Anche dopo aver finalmente concesso il permesso, le autorità italiane hanno negato a molte delle persone salvate il diritto di chiedere asilo e il permesso di lasciare le navi. Matteo Piantedosi, neo-ministro dell'Interno dall'insediamento del governo di estrema destra, aveva ordinato per decreto che queste persone, presumibilmente non in condizioni di protezione e che aveva chiamato sprezzantemente solo "carico residuo", dovessero tornare indietro con la nave di salvataggio. Non era responsabile l'Italia, ma lo Stato di bandiera della nave, in questo caso la Germania.
Quando tutte le persone salvate dalla "Geo Barents" sono state finalmente autorizzate a scendere a terra perché la situazione umanitaria a bordo era gravemente peggiorata, la maggior parte dei rifugiati rimasti a bordo della "Humanity 1" aveva iniziato uno sciopero della fame, finché anche a queste 35 persone è stato finalmente permesso di lasciare la nave.
Contemporaneamente, ad altre due navi è stato negato il permesso di sbarcare in Italia: la nave di soccorso tedesca "Rise Above" ha dovuto resistere per una settimana con quasi 90 persone salvate. Rischiava di esaurire il carburante prima di poter attraccare in Sicilia. Nel frattempo, la "Ocean Viking" dell'organizzazione SOS Méditerranée, con 230 persone soccorse in mare, è stata costretta a fare rotta verso la Francia.
In totale, quasi 600 persone soccorse in mare hanno dovuto rimanere sulle quattro navi per giorni e settimane; oltre allo sforzo fisico, le persone già gravemente traumatizzate hanno sofferto per la totale incertezza sul loro destino.
Il braccio di ferro sull'approdo delle navi di soccorso nei porti italiani non è nuovo. Sotto il ministro dell'Interno Salvini, esponente del partito di destra populista Lega, si erano già verificati casi del genere nel 2019, e per questo è ancora sotto processo per "sequestro di richiedenti asilo".[1]
La novità di questa volta è la finzione dello Stato di diritto: l'Italia sostiene che salendo a bordo di una nave di soccorso, un rifugiato si trova sul territorio del rispettivo Stato di bandiera; inoltre, afferma che il regolamento di Dublino si applica anche in alto mare e che l'Italia non è quindi responsabile della protezione di queste persone.
Le stesse organizzazioni umanitarie, così come i giudici e i pubblici ministeri italiani, non sono molto convinti di questa interpretazione e concordano sul fatto che l'Italia, con questa procedura, stia violando il diritto internazionale in molti modi, in particolare l'attuale diritto dei rifugiati e il diritto marittimo. La parola chiave dell'anno 2021, "pushback", indica, tra l'altro, la violazione del principio di non respingimento sancito dalla Convenzione di Ginevra sui rifugiati, ovvero l'obbligo di non respingere le persone in cerca di protezione senza aver esaminato la loro domanda d'asilo - ovvero esattamente quello che sta facendo il governo italiano.
In un appello congiunto, UNHCR e OIM chiedono all'Italia e a tutti gli Stati membri dell'UE di rispettare le leggi vigenti, di proteggere le persone e di condividere equamente le responsabilità all'interno della UE.[2]
Soprattutto l'ultimo punto dell'appello tocca un aspetto cruciale: ciò che è avvenuto al largo delle coste italiane non è certo una questione puramente italiana, ma europea. Il fatto che la pratica del respingimento illegale sia diventata così radicata nel corso degli anni è dovuto anche alla mancanza di solidarietà con gli Stati membri dell'UE alle frontiere esterne, in particolare con i Paesi mediterranei Italia e Grecia, che sono stati indeboliti dalla crisi finanziaria. Per decenni, questi Stati di confine sono stati lasciati soli con la responsabilità dei richiedenti protezione sulla base del Regolamento di Dublino, mentre allo stesso tempo i governi a guida conservatrice, in particolare in Germania, hanno spinto per un inasprimento dei regimi di frontiera per ragioni di politica interna. Ancora oggi, il processo di ricerca di un meccanismo di distribuzione per le persone soccorse in mare sta compiendo pochi passi avanti. Nel frattempo, i cosiddetti pushback alle varie frontiere esterne, ma anche a quelle interne all'UE e all'area Schengen, sono all'ordine del giorno. Solo occasionalmente questi incidenti finiscono sulla stampa internazionale. Cinicamente, solo quando sono particolarmente brutali, come quest'estate al confine tra l'exclave spagnola di Melilla e il Marocco, quando più di 30 persone sono state uccise in un solo giorno. Le circostanze esatte rimangono tuttora poco chiare, e le Nazioni Unite e numerose organizzazioni per i diritti umani accusano sia le autorità spagnole che quelle marocchine di brutalità sproporzionata nei confronti dei rifugiati; le richieste di un'indagine indipendente sugli eventi si fanno sempre più forti.[3]
Che la situazione alle frontiere esterne non sia solo colpa degli Stati membri, ma anche dell'UE, è particolarmente evidente quando si guarda al ruolo che gioca Frontex, l’agenzia europea per la gestione delle frontiere. Un rapporto interno dell'ufficio antifrode dell'UE, l'OLAF, pubblicato di recente dopo mesi di pressioni da parte di parlamentari europei e della società civile, dipinge un quadro desolante. [4] In precedenza, la rivista "Der Spiegel" e l'organizzazione "Frag den Staat" avevano già fatto trapelare i risultati di un'indagine durata 16 mesi. Gli abusi descritti nel rapporto sono così gravi da aver costretto alle dimissioni il direttore esecutivo Fabrice Leggeri. Il rapporto mostra le bugie e i tentativi di insabbiamento dell'agenzia nei confronti del Parlamento europeo e della Commissione europea, e la complicità almeno indiretta di Frontex nei respingimenti: non solo non è stato fatto nulla all'interno dell'agenzia per prevenire le violazioni dei diritti umani alle frontiere esterne, ma, in modo deliberato, le violazioni dei diritti umani non sono state né osservate, né documentate, né tantomeno indagate.
Eppure i respingimenti si verificano a molte frontiere: al confine tra Polonia e Bielorussia, ad esempio (anche se questi sono in gran parte scomparsi dalla percezione pubblica); al confine tra Croazia e Bosnia-Erzegovina; ai confini terrestri e marittimi tra Turchia e Grecia. Qui, il caso del cosiddetto Evros 38 ha suscitato particolare scalpore in estate. Per settimane, Turchia e Grecia si sono accusate a vicenda e si sono rimpallate la responsabilità dei rifugiati bloccati nella terra di nessuno; il che alla fine ha portato alla morte di una bambina di cinque anni.
Sempre più persone muoiono oggi nel tentativo di cercare protezione in Europa. Raramente conosciamo i loro nomi, e il loro numero è incerto. Il Missing Migrants Project (MMP) dell'OIM ha contato più di 3.400 morti sulle varie rotte di fuga verso l'Europa nel 2021. Si tratta di un triste primato, poiché il numero non è mai stato così alto dal 2016, e il numero di casi non segnalati è probabilmente molto più alto. [5] Senza gli sforzi dei coraggiosi soccorritori, un numero ancora maggiore di persone morirebbe durante gli spostamenti, soprattutto via mare. È la continua assenza di soccorso in mare da parte degli Stati nel Mediterraneo a rendere necessario il dispiegamento di navi civili di soccorso volontario.
Ma invece di riconoscere questo impegno della società civile, i governi dell'UE stanno criminalizzando la solidarietà con le persone in fuga. Per anni, gli ex membri dell’equipaggio della nave di soccorso marittimo Iuventa è stato oggetto di indagini penali in Italia. L'accusa è di "favoreggiamento dell'ingresso illegale", e i membri dell'equipaggio rischiano multe salate e fino a 20 anni di carcere. Amnesty International ha assegnato ai dieci membri dell'equipaggio il Premio Amnesty per i diritti umani 2020 a nome di tutti coloro che aiutano i rifugiati e sono criminalizzati per questo. Alla fine di ottobre, il processo contro di loro è stato nuovamente rinviato a causa di errori dell'accusa e un successivo interrogatorio volontario da parte della polizia è stato interrotto dopo pochi minuti a causa dell'insufficiente traduzione. Sui social media viene utilizzato l'hashtag #NoTranslationNoJustice per attirare l'attenzione su questa ingiustizia. A cinque anni dal sequestro della Iuventa da parte delle autorità italiane, l'attenzione è scarsa. Il fatto che le persone che salvano altri dall'annegamento durante la fuga debbano temere conseguenze penali non fa più notizia.
Come i cosiddetti pushback, anche la criminalizzazione da parte dello Stato non è un fenomeno solo italiano. Si può riscontrare in modo altrettanto spaventoso anche in Grecia, Croazia, Polonia e altri Stati con frontiere esterne dell'UE. È proprio questo l'obiettivo: scoraggiare e limitare la solidarietà e gli aiuti ai rifugiati.
Il quadro complessivo che emerge è quello di un'Europa che si concentra solo sul rifiuto e non si assume più responsabilità. Responsabilità che non dovrebbe essere ancorata solo ai più volte invocati "valori europei", ma anche alla Convenzione di Ginevra sui rifugiati. Alle frontiere si sta manifestando una profonda crisi dello Stato di diritto - e dell'umanità. Questo nonostante il fatto che l'accoglienza relativamente rapida e con una burocrazia snella dei rifugiati provenienti dall'Ucraina quest’anno abbia dimostrato che l'UE è capacissima di agire in modo congiunto e rapido per proteggere le persone e può accogliere un numero relativamente elevato di rifugiati senza che questo porti a una grave crisi.
Tuttavia, chi sperava che questo avrebbe fatto parlare del modo in cui sono trattati in genere i rifugiati è rimasto deluso. Al contrario, stiamo assistendo a una crescente polarizzazione tra gli Stati membri, aggravata dalle recenti vittorie elettorali dei partiti di destra in Italia e Svezia. Quindi non sono più solo gli Stati di Visegrad, in particolare l'Ungheria e la Polonia, a opporsi a una politica comunitaria umana in materia di rifugiati e asilo.
Mentre il governo tedesco ha fissato obiettivi ambiziosi in termini di protezione dei rifugiati nell'UE nel suo accordo di coalizione, la ministra tedesca degli Interni Nancy Faeser ha recentemente messo in guardia contro il numero crescente di nuovi arrivi attraverso la cosiddetta rotta balcanica e il Mediterraneo. Ha sottolineato quanto sia importante contenere questo numero, in modo che le persone che hanno urgente bisogno di assistenza possano essere aiutate. [6] In questo modo, la ministra ha negato il diritto alla protezione unicamente in base alla rotta che hanno percorso. In un momento in cui i rifugi per i profughi bruciano di nuovo in Germania, ciò rappresenta un pericolo.
Ma le dichiarazioni sono pericolose anche nei confronti di un'Unione Europea in cui sembra sgretolarsi un consenso minimo sul rispetto dei diritti fondamentali e sull'adesione agli standard dello Stato di diritto. La Commissione, in quanto "custode dei trattati", è responsabile del rispetto dei trattati e del diritto dell'UE, ma non è all'altezza di questa responsabilità.
Lo dimostra l'ultima intervista rilasciata dal vicepresidente della Commissione e commissario per la "Promozione dello stile di vita europeo" Margaritis Schinas al principale quotidiano greco Kathimerini. [7] In esso, egli approva esplicitamente la politica di asilo del governo greco nel suo ruolo di rappresentante della Commissione, senza spendere una parola sulle numerose e documentate violazioni della legge. Al contrario, egli elogia addirittura gli "ottimi controlli effettuati dal governo greco e da Frontex nel Mar Egeo".
Per quanto riguarda Frontex, sembra completamente indifferente, nonostante tutti gli abusi. Il vicepresidente della Commissione si rammarica esplicitamente, in relazione agli Stati dei Balcani occidentali, del fatto che Frontex non possa operare ovunque, ma solo ai confini con gli Stati dell'UE. Si rallegra invece del fatto che due Paesi terzi, Serbia e Macedonia del Nord, abbiano accettato una missione Frontex al loro confine. Invece di affrontare i problemi, si cerca di mantenere lo status quo. La preoccupazione per la conformità al diritto dell'UE non è affatto espressa in questa sede.
Uno dei pochi barlumi di speranza è una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha recentemente ritenuto lo Stato greco responsabile della morte di undici persone. All'inizio del 2014, otto bambini e tre donne provenienti dalla Siria e dall'Afghanistan sono annegati al largo dell'isola greca di Farmakonisi a causa di un respingimento da parte della guardia costiera greca. Dopo otto anni e numerose cause legali, i 16 sopravvissuti devono ora essere risarciti dallo Stato greco. [8] Naturalmente, ciò non cancella la tragedia, ma una tale sentenza significa almeno un po' di giustizia per i sopravvissuti. La sentenza mette nero su bianco che l'UE non è una zona in cui non vige il diritto. Sarebbe fatale lasciare ai soli tribunali il compito di garantire la certezza del diritto. L'umanità e lo Stato di diritto sono nell'interesse stesso dell'UE: se si perdono alle frontiere esterne, difficilmente saranno preservati in patria.
Questo articolo è stato inizialmente pubblicato in tedesco su boell.de
[1] https://www.dw.com/en/italy-former-minister-matteo-salvini-on-trial-for…
[2] https://www.unhcr.org/news/press/2022/11/636923f14/unhcr-iom-appeal-urg…
[3] https://www.youtube.com/watch?v=MJoL7E4uvuU
[4] https://groenlinks.nl/sites/groenlinks/files/2022-11/Letter%20%2B%20Fin…
[5] https://missingmigrants.iom.int/
[6] https://www.faz.net/aktuell/politik/faeser-besorgt-ueber-wachsende-fluechtlingszahlen-18340732.html
[7] https://www.kathimerini.gr/opinion/interviews/562124509/margaritis-schoinas-stin-k-mazi-e-e-kai-ellada-sto-prosfygiko/
[8] https://rsaegean.org/en/justice-farmakonisi/