La nuova coalizione tedesca mette in secondo piano la protezione del clima Pubblicato: 6 May 2025 Il 9 aprile 2025, il nuovo governo tedesco composto da cristiano-democratici (CDU/CSU) e socialdemocratici (SPD) ha concluso un “contratto” di governo che apre la strada all'insediamento dei partner a maggio. Il nuovo cancelliere sarà il capo della CDU Friedrich Merz, che in campagna elettorale aveva sottolineato che la protezione del clima non sarebbe stata una priorità assoluta. By Paul Hockenos
Siamo ancora liberi di scegliere Pubblicato: 2 June 2023 Commento La catastrofica alluvione in Italia è la prova di quanto la crisi climatica già oggi costituisca, qui in Europa, una grave minaccia per la nostra esistenza e il nostro benessere. Sappiamo cosa fare per contrastarla, ma più tempo lasciamo passare meno liberi saremo in futuro. By Jan Philipp Albrecht
Politiche europee: i soli obiettivi non bastano Pubblicato: 9 March 2023 Atlante dei pesticidi Anche se la legislazione UE è la più avanzata del mondo, non ha determinato un calo nell'uso di pesticidi. La Strategia Farm to Fork dell'UE vuole cambiare. Restano, però, molti interrogativi. By Clara Bourgin and André Prescher-Spiridon
“La normativa europea deve dare maggiore importanza alla giustizia sociale” Pubblicato: 5 April 2023 Intervista Intervistato dalla dottoressa Christine Pütz, Terry Reintke, Presidente del gruppo parlamentare europeo Verdi/ALE, commenta quanto emerso dall’indagine “Naturalmente europei?! Aspettative di cittadine e cittadini in un contesto di crisi e trasformazione” esprimendosi a favore di un impegno serio e solidale da parte della Germania. ► Link ai contenuti dello studio “Naturalmente europei?!”. By Dr. Christine Pütz and Terry Reintke
Regioni libere da pesticidi, motivi di speranza Pubblicato: 9 March 2023 Atlante dei pesticidi In tutto il mondo vi sono progetti che dimostrano che un futuro agroecologico è possibile: sempre più città, stati e regioni cercano di abbattere l'uso dei pesticide o persino di bandire completamente gli agenti chimici da campi e terreni. By Ulrike Bickel
Trasformazione digital: chi trae beneficio dalla digitalizzazione Pubblicato: 9 March 2023 I robot agricoli, i droni e le tecnologie basate sugli algoritmi per un nuovo modo di fare agricoltura stanno diventando un grande business. Dovrebbero aiutare le aziende a ridurre l'uso dei pesticidi, ma vi sono forti dubbi che ciò possa realmente avvenire. By Heike Holdinghausen
Genere: donne in prima linea Pubblicato: 9 March 2023 Atlante dei pesticidi Le donne che lavorano in agricoltura hanno spesso livelli di reddito più bassi e nessun potere decisionale. C'è urgente bisogno di uguaglianza di genere per raggiungere la sicurezza alimentare e la tutela dall'esposizione ai pesticidi. By Ilang-Ilang Quijano
Glifosato, una controversia artificiosa Pubblicato: 9 March 2023 Atlante dei pesticidi Bayer e altre società insistono per il rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato in UE. A tale scopo, devono dimostrare che il principio attivo non è cancerogeno. Ma gli studi presentati sono obsoleti, o indicano il contrario. By Helmut Burtscher-Schaden
Importazioni ed esportazioni: vietati eppure venduti Pubblicato: 9 March 2023 Molti pesticidi sono vietati nell'Unione Europea. Il loro utilizzo negli Stati Membri dell'UE è illegale, eppure è consentito produrli ed esportarli verso Paesi terzi, dove comportano gravi rischi per le persone e l'ambiente. By Silke Bollmohr and Susan Haffmans
Piccoli agricoltori: nuovi mercati, meno regole Pubblicato: 9 March 2023 Atlante dei pesticidi In Africa, vengono utilizzati meno pesticide rispetto ad altre regioni del mondo. Eppure, i 33 milioni di piccoli agricoltori sono sempre più nel mirino delle aziende agrochimiche, che qui vendono anche le sostanze chimiche vietate nell'UE. By Layla Liebetrau