Residui in Italia, pesticidi nel piatto Pubblicato: 23 February 2023 Atlante dei pesticidi Un nuovo report ha confermato la presenza di residui di pesticidi nella frutta e nella verdura che gli Italiani consumano giornalmente. Sono state rinvenute anche tracce di neonicotinoidi, dannosi per le api, all’interno di campioni di miele. Camilla Priore, Angelo Gentili
Residui, un contorno indigesto Pubblicato: 21 February 2023 Atlante dei pesticidi I residui dei pesticidi utilizzati nella produzione si ritrovano negli alimenti esponendo così i consumatori alla contaminazione, in particolare nel Sud del Mondo. Ma attraverso l'importazione i prodotti contaminati possono finire anche sulle tavole europee. Silke Bollmohr , Susan Haffmans
Contaminazione sotterranea: suoli intossicati Pubblicato: 21 February 2023 Atlante dei pesticidi Uno studio dimostrativo condotto su 24 campi per valutare i residui dei pesticide ha mostrato la presenza di 20 sostanze chimiche di sintesi, e ha confermato la diffusione del glifosato e la persistenza di sostanze tossiche come il DDT. Nicola Moscheni
Suolo: gli impatti sull'ecosistema nascosto Pubblicato: 21 February 2023 Atlante dei pesticidi Si sta dedicando poca attenzione ai pesticidi che si accumulano nel suolo, dove arrecano effetti nocivi diretti e indiretti sulla vita presente in esso, talvolta per decenni. Johann Zaller
Salute, pericolo di morte Pubblicato: 21 February 2023 Atlante dei pesticidi 385 milioni di persone si ammalano ogni anno per avvelenamento da pesticidi. Le Nazioni Unite stanno cercando di migliorare la gestione dei pesticidi a livello globale per evitare tragiche conseguenze, ma una regolamentazione efficace è ancora poco diffusa. Wolfgang Bödeker
Procedure di approvazione, rischi sottovalutati Pubblicato: 21 February 2023 Atlante dei pesticidi Prima di essere messi sul mercato, i pesticidi attraversano un processo di approvazione che ne testa l'impatto sulla salute umana e sull'ambiente. Tuttavia, i loro effetti indiretti sulle catene alimentari e sulla biodiversità ricevono scarsa attenzione. Inoltre l’effetto cumulo è difficilmente prevedibile. Carsten Brühl, Johann Zaller
Pesticidi nell'Unione Europea, uno status quo nocivo per le persone e il pianeta Pubblicato: 20 February 2023 Atlante dei pesticidi L'Unione europea è uno dei più grandi mercati del mondo per i pesticidi. Finora, le politiche volte a ridurre il loro utilizzo non hanno avuto molto successo. La carenza di dati standardizzati rende complicato il monitoraggio e il confronto fra i Paesi. Lisa Tostado
Corporation: profitti elevati in un mercato tossico Pubblicato: 20 February 2023 Atlante dei pesticidi Il mercato globale dei pesticidi sta crescendo e sono poche le società che se lo spartiscono. Investono sempre di più nei Paesi del Sud del Mondo, dove i pesticidi sono soggetti a una regolamentazione meno severa. Carla Hoinkes
Pesticidi e agricoltura, sostanze pericolose Pubblicato: 20 February 2023 Atlante dei pesticidi Ogni anno, parte della produzione agricola globale è danneggiata dai parassiti e dagli agenti fitopatogeni. I pesticidi sono stati progettati per prevenire perdite di resa, ma danno origine a nuove problematiche. Lisa Tostado
Premessa: Atlante dei Pesticidi Pubblicato: 13 February 2023 Imme Scholz, Jan Philipp Albrecht, Marc Berthold, Federica Luoni, Martin Dermine
La storia non raccontata della crisi alimentare Pubblicato: 6 January 2023 Articolo I discorsi sull’odierna crisi alimentare mondiale ruotano intorno alla guerra in Ucraina e al blocco delle esportazioni del grano ucraino. Ma il conflitto ha segnato solo il culmine di un sistema alimentare globale già al limite. Jennifer Kwao
Le radici coloniali delle crisi odierne Pubblicato: 6 January 2023 Intervista La crisi energetica, lo spostamento dei governi di tanti Paesi verso l’estrema destra e i sempre più frequenti disastri climatici sono legati da un filo comune che non è immediatamente ovvio: lo sfruttamento coloniale. Amitav Ghosh
Comunità energetiche in Germania, in cerca di un secondo slancio Pubblicato: 22 September 2022 Articolo In Germania, le comunità energetiche hanno assunto forme, e seguito percorsi, diversi da quanto si è potuto osservare in Francia. Pionieri più di vent'anni fa, dopo aver subito un freno negli anni 2010, oggi i progetti di comunità energetiche cercano una rinascita che potrebbero trovare nell'ambizioso piano di rilancio delle energie rinnovabili recentemente annunciato dal governo. Frédéric Tuillé
Prefazione: Atlante Europeo della mobilità Pubblicato: 1 February 2021 La democratizzazione dei moderni mezzi di trasporto dopo la prima metà del XX secolo ha generato enormi vantaggi per molti soggetti, accrescendone in misura significativa la mobilità, la permeabilità sociale e la comodità. Ma c’è un rovescio della medaglia: i livelli di consumo di combustibili fossili e di emissioni di gas a effetto serra (GES) sono aumentati costantemente. Dr. Ellen Ueberschär, Eva van de Rakt