Glifosato, una controversia artificiosa Atlante dei pesticidi Bayer e altre società insistono per il rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato in UE. A tale scopo, devono dimostrare che il principio attivo non è cancerogeno. Ma gli studi presentati sono obsoleti, o indicano il contrario. By Helmut Burtscher-Schaden
Importazioni ed esportazioni: vietati eppure venduti Molti pesticidi sono vietati nell'Unione Europea. Il loro utilizzo negli Stati Membri dell'UE è illegale, eppure è consentito produrli ed esportarli verso Paesi terzi, dove comportano gravi rischi per le persone e l'ambiente. By Silke Bollmohr and Susan Haffmans
Piccoli agricoltori: nuovi mercati, meno regole Atlante dei pesticidi In Africa, vengono utilizzati meno pesticide rispetto ad altre regioni del mondo. Eppure, i 33 milioni di piccoli agricoltori sono sempre più nel mirino delle aziende agrochimiche, che qui vendono anche le sostanze chimiche vietate nell'UE. By Layla Liebetrau
Ingegneria genetica: colture OGM = più pesticidi Atlante dei pesticidi Le colture geneticamente modificate dovevano ridurre l'uso di sostanze chimiche in agricoltura, diminuire i carichi di lavoro e aumentare le rese. Queste promesse non sono state mantenute. By Martha Mertens
Pesticidi ad alto rischio: diritti umani negati Atlante dei pesticidi Le sostanze che presentano livelli di rischio acuto o cronico per la salute o per l'ambiente particolarmente elevati sono definite “Pesticidi altamente pericolosi” (Highly Hazardous Pesticides, HHP). Tali sostanze vengono ritirate dalla circolazione troppo di rado e provocano gravi danni soprattutto nel Sud del Mondo. By Silke Bollmohr and Susan Haffmans
Il declino degli insetti, l'apocalisse ecologica Atlante dei pesticidi Gli insetti garantiscono l’impollinazione alle piante da fiore, controllano gli infestanti e assicurano raccolti abbondanti. Le loro popolazioni sono da tempo in forte declino, il che è drammatico per esseri umani e natura. I pesticidi sono una delle principali cause di tale declino. By Dave Goulson
Inquinamento: acque avvelenate Atlante dei pesticidi In Italia sono stati trovati pesticidi nel 55,1% dei punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 23,3% dei punti di monitoraggio delle acque sotterranee, sono state cercate 406 sostanze chimiche diverse, trovandone 183 rappresentate per la maggior parte da erbicidi. By Franco Ferroni
Trasporto a lungo raggio: via col vento Atlante dei pesticidi Raramente i pesticidi restano nel luogo in cui sono stati usati. Il vento può spostare polveri, particelle e goccioline nelle zone residenziali vicine ai terreni agricoli, o portarle a molti chilometri di distanza. Le procedure di approvazione ignorano questo problema. By Johanna Bär, Johannes Heimrath and Anna Satzger
Acque, trasportati dalla corrente Atlante dei pesticidi Gli studi rivelano regolarmente che i pesticidi inquinano fiumi, laghi, acque costiere e falde sotterranee. Spesso, gli inquinanti sono di origine agricola e giungono alle acque mediante infiltrazione, deflusso superficiale o per deriva. By Silke Bollmohr
Insetti utili: piccoli aiutanti dalla natura Atlante dei pesticidi Insetti come coccinelle o vespe solitarie sono nemici naturali degli insetti dannosi e, dunque, efficaci protettori delle piante. Sono utili per l'ambiente e contribuiscono a ridurre i costi, ma a loro volta sono minacciati dai pesticidi. By Henrike von der Decken and Moritz Nabel