La nuova coalizione tedesca mette in secondo piano la protezione del clima Pubblicato: 6 May 2025 Il 9 aprile 2025, il nuovo governo tedesco composto da cristiano-democratici (CDU/CSU) e socialdemocratici (SPD) ha concluso un “contratto” di governo che apre la strada all'insediamento dei partner a maggio. Il nuovo cancelliere sarà il capo della CDU Friedrich Merz, che in campagna elettorale aveva sottolineato che la protezione del clima non sarebbe stata una priorità assoluta. By Paul Hockenos
Nuove alleanze per la democrazia Pubblicato: 10 March 2025 Intervista La scelta di impegnarsi per una cultura democratica dipende da molti fattori. Oltre a un obiettivo e a compagni e compagne di lotta, è necessaria una base finanziaria affidabile e disponibile a lungo termine. A est qualcosa si muove e ne è un esempio la “Gemeinschaftsinitiative Zukunftswege Ost (“Iniziativa comunitaria Sentieri del futuro a est”)”. Un suo esponente che si dedica alla ricerca di percorsi sempre nuovi è Olaf Ebert, amministratore delegato di Stiftung Bürger für Bürger (Fondazione cittadina per i cittadini) di Halle. Anne Ulrich lo ha intervistato
Dieci approcci per una maggiore accettazione della transizione energetica: la creazione di valore a livello locale e la partecipazione della cittadinanza in primo piano Pubblicato: 10 March 2025 Idee La transizione energetica richiede un forte sostegno da parte della società. La creazione di valore a livello locale e il coinvolgimento dei e delle cittadini sono fondamentali per trovare soluzioni accettabili. Il dott. Steven Salecki e Jan Hildebrand presentano le dieci conclusioni del loro progetto « La creazione di valore regionale, i modelli di partecipazione e l’accettazione della transizione energetica »
Dalla visione alla strategia: Steyerberg, un comune sostenibile e a impatto climatico zero Pubblicato: 7 March 2025 Commento «La mia visione per il borgo di Steyerberg era creare un habitat climaticamente neutrale e sostenibile. Volevo contribuire a lasciare alle generazioni future un pianeta non solo vivibile, bensì piacevolmente vivibile». Intervista all'ex sindaco di Steyerberg.
Cosa fare dopo le elezioni politiche del 2025: disponibilità al compromesso e riorganizzazione dei processi decisionali Pubblicato: 27 February 2025 Commento Dalle urne escono rafforzati i partiti più radicali del panorama politico tedesco, ma i Verdi, nonostante la flessione, contengono i danni. Urgono comunicazione, trasparenza e un intenso lavoro di riorganizzazione dei processi decisionali interni ai partiti. Proprio perché il voto li ha ridimensionati, tutti i partiti moderati devono mantenersi disponibili al compromesso: occorre responsabilità. By Dr. Dietrich Herrmann
Unione dei poteri - Come il governo Meloni vorrebbe controllare il potere giudiziario Pubblicato: 20 February 2025 Ministri indagati da procure, deputati che accusano la magistratura di essere politicizzata, giudici discreditati pubblicamente sui social media da figure politiche. Questo è il contesto in cui Giorgia Meloni si appresta a far approvare un’importante riforma costituzionale della giustizia. Ma gli ostacoli sulla strada non sono pochi. By Christopher Hein
Massimo Prearo: “L’Italia è l’emblema di come i diritti LGBTQI+ possano essere erosi” Pubblicato: 4 February 2025 Intervista In Italia, una nuova legge vieta la “propaganda gender” nelle scuole. La maggioranza di Giorgia Meloni si fa dettare la linea da gruppi pro-vita e anti-LGBTQI di estrema destra. In un’intervista di Sarah Ulrich, il politologo Massimo Prearo ci spiega i retroscena By Sarah Ulrich
Colture fuori suolo: rivoluzione o illusione? Pubblicato: 7 January 2025 Atlante del suolo 2024 La coltivazione verticale indoor permette alle colture di crescere tutto l’anno. Questo metodo necessita di meno spazio e promette di ridurre l’uso di acqua, fertilizzanti e pesticidi, proteggendo così sia il clima che l’ambiente. Dovrebbe però rientrare in una più ampia trasformazione dei sistemi alimentari. By Lena Luig and Christian Sonntag
Desertificazione: un’Europa sempre più arida Pubblicato: 7 January 2025 Atlante del suolo 2024 Anche se la desertificazione è un problema che tendiamo ad associare all’Africa e all’Asia, non è limitata a questi due continenti. L’agricoltura intensiva e la crisi climatica hanno portato a una grave degradazione del suolo e ad una crescente desertificazione anche in Europa, e non solo quella meridionale: sono colpiti anche paesi con climi umidi e temperati, come Ungheria e Bulgaria. By Victor Castillo and María José Sanz Sánchez
Unione europea: protezione del suolo cercasi! Pubblicato: 7 January 2025 Atlante del suolo 2024 Le misure a tutela del clima, dell’acqua e della biodiversità sono sancite, in alcuni casi da decenni, da leggi comunitarie. Manca ancora, però, un quadro normativo generale per la tutela del suolo. I precedenti tentativi per crearne uno sono stati sabotati, mentre gran parte delle politiche attuali sono inefficaci. By André Prescher-Spiridon