Carbon credits del suolo: un bene o una sciagura? Pubblicato: 7 January 2025 Atlante del suolo 2024 Il suolo riesce a immagazzinare più carbonio delle foreste, e questa capacità di accumulo potrebbe essere uno strumento importante per la salvaguardia del clima. I crediti di carbonio (“carbon credits”) negoziabili sono stati pensati per incentivare l’accumulo o la conservazione di carbonio nel suolo. Tuttavia, rischiano di fatto di intaccare gli sforzi fatti per ridurre le emissioni inquinanti. By Sophie Scherger and Larissa Stiem-Bhatia
Il potere delle aziende: quando i colpevoli non pagano, anzi… Pubblicato: 7 January 2025 Atlante del suolo 2024 L’abuso di fertilizzanti artificiali è nocivo per i terreni e, nel caso dei fertilizzanti azotati, anche per il clima. Inoltre, i pesticidi privano il suolo di componenti organici preziosi. Questi prodotti, però, fruttano parecchio a grandi imprese che influenzano i governi e ostacolano l’attuazione di leggi necessarie a proteggere le persone e l’ambiente. By Lena Luig
Adattamento climatico: suolo e acqua, una simbiosi essenziale Pubblicato: 6 January 2025 Atlante del suolo 2024 Con l’aggravamento globale della crisi climatica, tempeste e alluvioni devastanti stanno diventando sempre più frequenti. Un suolo in salute contribuisce a tamponare gli effetti di eventi atmosferici estremi. Per questo motivo, proteggere il suolo è ora più importante che mai; eppure non si fa ancora abbastanza. By Larissa Stiem-Bhatia and Inka Dewitz
Degradazione del suolo: la crisi silenziosa Pubblicato: 6 January 2025 Atlante del suolo 2024 La degradazione del suolo è un problema grave ma troppo spesso trascurato, che minaccia la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la salute degli ecosistemi. Circa un terzo dei suoli di tutto il mondo risultano oggi degradati, e di questi il 40 per cento si trova in Africa. By Harun Warui
Ecosistema suolo: la base della vita Pubblicato: 6 January 2025 Atlante del suolo 2024 Definito talvolta “la pelle del pianeta”, il suolo impiega centinaia o migliaia di anni a formarsi, ed è quindi una risorsa non rinnovabile sulla scala temporale umana. Il suolo è alla base della nostra vita: il suo stato di salute influisce sul cibo che mangiamo, sull’acqua che beviamo e sull’aria che respiriamo. By Ronald Vargas
Esiste un o una Presidente della Repubblica in Germania? Pubblicato: 17 December 2024 FAQ Che senso ha una carica presidenziale in Germania, quando il capo del governo è il cancelliere? Che ruolo riveste il o la Presidente federale della Germania? Una spiegazione.
Come si formano le coalizioni e come funzionano? Pubblicato: 17 December 2024 FAQ "Semaforo", "Groko", "Jamaika" o ancora "Ampelkoalition"... una spiegazione del funzionamento delle coalizioni di Germania.
Si può votare per delega in Germania? Pubblicato: 17 December 2024 FAQ Qual è la differenza tra voto per corrispondenza e voto per delega? Quale percentuale di tedeschi entra in una cabina elettorale per votare? Una breve spiegazione.
Come si vota in Germania e perché il sistema elettorale è così complesso? Pubblicato: 17 December 2024 FAQ Come funziona il sistema elettorale “misto” per l'elezione di deputati e deputate al Bundestag? Perché sulla scheda elettorale ci sono riquadri per votare? Qualche risposta.
Quali partiti siedono nel Bundestag? Pubblicato: 17 December 2024 FAQ CDU, CSU, SPD, die Grünen, FDP, die Linke, AfD, BSW... Una rassegna dei diversi partiti politici tedeschi rappresentati in Parlamento