Degradazione del suolo: la crisi silenziosa Atlante del suolo 2024 La degradazione del suolo è un problema grave ma troppo spesso trascurato, che minaccia la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la salute degli ecosistemi. Circa un terzo dei suoli di tutto il mondo risultano oggi degradati, e di questi il 40 per cento si trova in Africa. By Harun Warui
Ecosistema suolo: la base della vita Atlante del suolo 2024 Definito talvolta “la pelle del pianeta”, il suolo impiega centinaia o migliaia di anni a formarsi, ed è quindi una risorsa non rinnovabile sulla scala temporale umana. Il suolo è alla base della nostra vita: il suo stato di salute influisce sul cibo che mangiamo, sull’acqua che beviamo e sull’aria che respiriamo. By Ronald Vargas
Mobilità sostenibile nella capitale dell'auto: un caso studio Articolo Stoccarda, un tempo centro per i veicoli a combustione, ora punta su auto elettriche, superblocchi, ciclabili e il trasporto pubblico. Questo cambiamento offre opzioni sostenibili, ma affronta sfide come la scarsità di risorse (articolo in inglese). By Youth for Energy Futures Programme and Virage Énergie
Per un'alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche? Intervista con Cindy Delvoye Intervista La città di Villejuif introduce un progetto innovativo acquistando una fattoria per offrire alle famiglie la possibilità di campeggiare e fornire alle mense prodotti biologici, combinando così vacanze e alimentazione sostenibile. By Vina Hiridjee
Per un'alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche? Intervista con Robert Gundlach Intervista Dal 2023, la città di Friburgo in Brisgovia rivoluziona le sue mense scolastiche con un menù 100% vegetariano, unendo la salute dei bambini al rispetto per l'ambiente! By Vina Hiridjee
Per un'alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche? Intervista con Dinah Hoffmann Intervista "Kantine Zukunft ": Berlino trasforma la ristorazione collettiva aumentando la quota di prodotti biologici e promuovendo l'alimentazione a base vegetale nelle mense scolastiche By Vina Hiridjee
Per un'alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche? Intervista con Valentina Avantaggiato Intervista Il comune di Melpignano è diventato un riferimento italiano nell'alimentazione bioetica, trasformando le sue mense scolastiche per promuovere la sostenibilità e sostenere i produttori locali. By Vina Hiridjee
Per un'alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche? Intervista con Arnaud Daguin Intervista Arnaud Daguin promuove un'agricoltura sostenibile legata ai territori, ripensando la ristorazione collettiva. Sottolinea decarbonizzazione, biodiversità, qualità nutrizionale e benessere di agricoltori e agricoltrici e animali. By Vina Hiridjee
Per un'alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche? Intervista con Franco Fassio Intervista Il programma "Food School 4 Change" ha l'obiettivo di trasformare le mense scolastiche in motori di alimentazione sostenibile, con l'obiettivo di raggiungere 600.000 bambini e bambine in tutta Europa. By Vina Hiridjee
Le proteste del mondo dell'agricoltura: davvero tutta colpa del Green Deal? Analisi All’inizio del 2024 le manifestazioni degli agricoltori europei hanno ottenuto un’ampia risonanza mediatica e una fioritura di commenti (molti) e di analisi (poche). La lettura prevalente del fenomeno ha tratteggiato un gruppo sociale compatto ed economicamente in difficoltà schierarsi contro le norme ambientali europee del Green deal che, sommandosi ad anni di legislazione lontana dalle vere esigenze degli agricoltori, sottoporrebbero questi ultimi a spese e vincoli ormai giunti oltre il limite della sostenibilità. Ma le cose stanno proprio così? By EStà - Economia e Sostenibilità