Pesticidi nell'Unione Europea, uno status quo nocivo per le persone e il pianeta Pubblicato: 20 February 2023 Atlante dei pesticidi L'Unione europea è uno dei più grandi mercati del mondo per i pesticidi. Finora, le politiche volte a ridurre il loro utilizzo non hanno avuto molto successo. La carenza di dati standardizzati rende complicato il monitoraggio e il confronto fra i Paesi. By Lisa Tostado
Corporation: profitti elevati in un mercato tossico Pubblicato: 20 February 2023 Atlante dei pesticidi Il mercato globale dei pesticidi sta crescendo e sono poche le società che se lo spartiscono. Investono sempre di più nei Paesi del Sud del Mondo, dove i pesticidi sono soggetti a una regolamentazione meno severa. By Carla Hoinkes
Pesticidi e agricoltura, sostanze pericolose Pubblicato: 20 February 2023 Atlante dei pesticidi Ogni anno, parte della produzione agricola globale è danneggiata dai parassiti e dagli agenti fitopatogeni. I pesticidi sono stati progettati per prevenire perdite di resa, ma danno origine a nuove problematiche. By Lisa Tostado
Premessa: Atlante dei Pesticidi Pubblicato: 13 February 2023 By Imme Scholz, Jan Philipp Albrecht, Marc Berthold, Federica Luoni and Martin Dermine
Quattro motivi per cui il sistema di cura fallisce e la violenza di genere permane in un contesto di "crisi" Pubblicato: 26 December 2022 Cosa significa “cura” nel contesto della pandemia di Covid-19? Perché il sistema assistenziale fallisce e la violenza di genere permane, nonostante venga concettualizzata come una "pandemia nella pandemia" in un contesto di crescente sessismo, stereotipi culturali e xenofobia, per non parlare del controllo sociale, dell'intensificazione dei controlli alle frontiere e del freno alla mobilità? By Eirini Avramopoulou
Come funziona il sistema politico tedesco? Pubblicato: 23 December 2022 Spiegazione Ogni 4 anni, i Tedeschi eleggono i loro deputati e, tramite loro, un governo e un Cancelliere. Ma come funziona il sistema politico tedesco e come vengono eletti i deputati? By Jules Hebert
Sotto pressione: la crisi dello Stato di diritto e dell'umanità alle frontiere esterne dell'UE Pubblicato: 25 November 2022 Commento In un appello congiunto, UNHCR e OIM chiedono all'Italia e a tutti gli Stati membri dell'UE di rispettare la legge, proteggere le persone e condividere equamente le responsabilità all'interno dell'UE. L'umanità e lo Stato di diritto sono nell'interesse stesso della UE: se vengono meno alle frontiere esterne, difficilmente saranno preservati in patria. By Neda Noraie-Kia
Rafforzare la società civile europea! Appello per uno statuto europeo delle associazioni Pubblicato: 18 October 2022 Commentaire Le associazioni e le organizzazioni della società civile europee non possono contare su un proprio status giuridico nei trattati dell'UE. Eppure ci sono buone ragioni per colmare questa lacuna e creare uno statuto europeo delle associazioni. By Mirko Schwärzel
"È il momento giusto per una legge europea sulle associazioni" Pubblicato: 13 September 2022 Intervista In qualità di relatore al Parlamento europeo, Sergey Lagodinsky ha lanciato un'iniziativa per una legge europea sulle associazioni. In un'intervista con Christine Pütz, ci racconta quali sono i suoi obiettivi e cosa è importante perché questa volta il tentativo abbia successo. By Dr. Christine Pütz
Quali sono i poteri del Cancelliere o della Cancelliera e come viene eletta questa figura? Pubblicato: 17 December 2024 FAQ Un po' come in Italia, in Germania è un Cancelliere o una Cancelliera che governa il Paese, non il Presidente della Repubblica. Come funziona? Il Cancelliere può essere sfiduciato dal Parlamento? Come esercitano i loro poteri? Ecco come.