Ponti verso la Fortezza Europa: per un’immigrazione regolare nell’Unione Europea Pubblicato: 24 September 2025 Trent'anni fa, il termine “Fortezza Europa” era ancora un'immagine e nessuno immaginava che un giorno si sarebbe tradotto in oltre 2.000 chilometri di frontiere esterne “protette” da muri, recinzioni e fossati. Eppure, ogni fortezza può aprire i suoi ponti levatoi. Perché alcune persone sono esenti dal visto, mentre altre non hanno altra scelta che intraprendere un percorso migratorio pericoloso e incerto? Il sistema dei “ponti” che consentono l'accesso all'UE dovrebbe essere meglio identificato e inquadrato dalla politica migratoria degli Stati membri dell'UE. Christopher Hein
Unione europea: protezione del suolo cercasi! Pubblicato: 7 January 2025 Atlante del suolo 2024 Le misure a tutela del clima, dell’acqua e della biodiversità sono sancite, in alcuni casi da decenni, da leggi comunitarie. Manca ancora, però, un quadro normativo generale per la tutela del suolo. I precedenti tentativi per crearne uno sono stati sabotati, mentre gran parte delle politiche attuali sono inefficaci. André Prescher-Spiridon
Elezioni parlamentari anticipate in Francia: perché? Come funzionano? Pubblicato: 25 June 2024 Analisi La sera delle elezioni europee, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato lo scioglimento dell'Assemblea Nazionale. La Francia dovrà indire nuove elezioni, che si terranno in due turni, il 30 giugno e il 7 luglio 2024. Perché il Presidente ha preso questa decisione? Quali sono le possibili conseguenze? Meyya-tia Ramandraivonona
Il forte, seppur tardivo, risveglio delle coscienze in Germania Pubblicato: 30 May 2024 Commento Milioni di cittadini e cittadine hanno manifestato in Germania contro l’estrema destra: un movimento popolare inatteso si è mobilitato contro l’AfD, senza però riuscire a rimettere in discussione la sua presenza. Thomas Schnee
Le proteste del mondo dell'agricoltura: davvero tutta colpa del Green Deal? Pubblicato: 23 May 2024 Analisi All’inizio del 2024 le manifestazioni degli agricoltori europei hanno ottenuto un’ampia risonanza mediatica e una fioritura di commenti (molti) e di analisi (poche). La lettura prevalente del fenomeno ha tratteggiato un gruppo sociale compatto ed economicamente in difficoltà schierarsi contro le norme ambientali europee del Green deal che, sommandosi ad anni di legislazione lontana dalle vere esigenze degli agricoltori, sottoporrebbero questi ultimi a spese e vincoli ormai giunti oltre il limite della sostenibilità. Ma le cose stanno proprio così? EStà - Economia e Sostenibilità
Migranti, memoria e diritti: la Spagna e l’estrema destra Pubblicato: 16 May 2024 Analisi Il partito ultraconservatore Vox sfrutta le paure verso migranti e minori non accompagnati per ottenere consensi e si scontra con l’opposizione della società civile, che propone leggi che tutelano questi ultimi e i diritti LGBTQI, e la memoria storica della Guerra civile spagnola. Víctor Honorato
Lotte – e vittorie – della tradizione antifascista in Belgio Pubblicato: 16 May 2024 Analisi In Belgio, il divario linguistico, che riflette la divisione del paese, è speculare all’atteggiamento verso la destra radicale: se nelle Fiandre la destra ha avuto un forte radicamento per circa trent'anni e continua a crescere, nel sud francofono, dopo i successi iniziali, questa è stata scacciata, grazie a un'ampia mobilitazione sociale, mediatica e politica. Manuel Abramowicz
La società, sopraffatta dalla crisi, non presta attenzione all’avanzata dell’estrema destra Pubblicato: 16 May 2024 Analisi L’estrema destra avanza in Grecia, come altrove in Europa. Sono tante le associazioni, i collettivi e le ong che cercano di opporre una contro-narrazione, tentativi che restano minoritari in un paese dove la sinistra è allo sbaraglio e la società civile è sempre più in crisi. Fabien Perrier
La società italiana “non è addomesticata” dal governo più a destra dal dopoguerra Pubblicato: 16 May 2024 Analisi Il governo di estrema destra guidato da Giorgia Meloni si è caratterizzato, sin dal suo inizio, per la repressione – contro la migrazione, contro la comunità LGBTQIA+, contro gli attivisti climatici, contro le manifestazioni di dissenso. Ciononostante la società italiana resiste. Leonardo Bianchi
Benvenuti nella politica ungherese, dove populismo ed estrema destra si intrecciano Pubblicato: 16 May 2024 Analisi La società civile ungherese svolge un ruolo cruciale nel contrastare la retorica radicale, ma le tendenze populiste confondono i confini tra un mainstream che tende sempre più all'estrema destra e l’ideologia di quest’ultima. György Folk
Società civile e ong sotto attacco in Slovacchia Pubblicato: 16 May 2024 Analisi La coalizione nazionalista-populista al governo in Slovacchia vuole introdurre una controversa normativa sulle ong in stile ungherese che preoccupa la società civile. Martin Makara
Avrebbero dovuto impegnarsi di più”: la Repubblica Ceca non trova risposte al populismo Pubblicato: 12 May 2024 Analisi I populisti cechi sono in piena ascesa, in parte a causa delle politiche antisociali del governo di destra del paese. Se i liberali danno la colpa alla disinformazione, la sinistra continua a languire o, peggio, a flirtare con idee fasciste. E la fobia per i migranti la fa da padrone. Petra Dvořáková
La storia di due Polonia Pubblicato: 9 May 2024 Analysis In vista delle elezioni del Parlamento europeo, la Polonia è spaccata in due. Da un lato la società civile è viva e vivace, dall’altro il peso dell’estrema destra resta forte.
Clima e ambiente: tra polarizzazione, demonizzazione e repressione Pubblicato: 11 April 2024 Analisi Se il pensiero politico e il metodo scientifico andassero di pari passo, la decarbonizzazione dovrebbe essere intesa come una questione trasversale a tutte le forze politiche, una strategia di sviluppo economico. Eppure, in vista delle elezioni europee, sembra che si delinei – sia a livello UE che nei diversi stati membri – una divisione politica su questi temi. ECCO Think Thank
Tv, informazione e cultura: così Giorgia Meloni sta cambiando la narrazione del Paese (per rimanere al potere) Pubblicato: 9 April 2024 Analisi La presidente del Consiglio italiana ha sempre rivendicato la sua lotta contro una presunta egemonia culturale della sinistra. E da quando ha vinto le elezioni sta cercando di occupare le reti pubbliche, i musei e i teatri. L'obiettivo è prendere il controllo del discorso collettivo e imporre il proprio racconto Martina Castigliani
“Ci dobbiamo domandare perché le posizioni si siano fossilizzate fino a questo punto.” Pubblicato: 5 April 2024 Intervista Daniel Cohn-Bendit ci parla delle varie sfaccettature dell’antisemitismo e del razzismo nell’Europa di oggi, della profonda spaccatura che attraversa le nostre società pluraliste e della necessità di riconoscere il dolore della controparte.
Asilo? – Deviazione per l‘Albania Pubblicato: 3 April 2024 Analisi Il nuovo accordo tra Italia e Albania in materia migratoria è stato ratificato dai due paesi a febbraio. Oltre a far emergere numerosi dubbi sulla compatibilità col diritto internazionale ed europeo e sulla viabilità logistica ed economica, questo trattato solleva un punto fondamentale: l’esternalizzazione delle frontiere è il modello da seguire? Christopher Hein
Webinar "Dobbiamo parlare!" - Quattro prospettive sull’antisemitismo nell’Europa di oggi Pubblicato: 2 April 2024 Webinar L'ufficio di Parigi della Heinrich Böll Stiftung ha lanciato il 18 marzo una serie di webinar sull'intreccio tra razzismo e antisemitismo nelle società europee. Il primo episodio si è concentrato sulle diverse forme in cui l'antisemitismo si manifesta nelle nostre società.
L’“Internazionale euroscettica” alle porte di Bruxelles? Pubblicato: 26 March 2024 Analisi I partiti radicali populisti godono di un aumento di popolarità e hanno guadagnato terreno nelle elezioni nazionali nel corso del 2023. Questi partiti potrebbero trarre profitto dall’aumento dell’inflazione, dalle tensioni sociali e culturali e dall’instabilità politica in alcuni paesi. Di conseguenza un numero sempre maggiore di queste formazioni è ora al governo, o quasi, o ha visto aumentare il numero dei propri sostenitori. Tuttavia un trionfo di questi partiti sembra lontano, anzi, in alcuni casi, come in Polonia, hanno perso il potere. I principali beneficiari di questa tendenza sembrano essere Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni, il partito Smer-SD del primo ministro slovacco Robert Fico, Alternativa per la Germania (AfD), il Partito per la libertà olandese (PVV), il Partito della libertà austriaco (FPÖ) e il relativamente nuovo Chega! (“Basta!”) in Portogallo. Political Capital Policy Research and Consulting Institute
Come traghettare il Green Deal europeo nel nuovo ciclo della politica comunitaria Pubblicato: 20 March 2024 Analyse Con le elezioni europee dietro l’angolo e il successivo insediamento di una nuova Commissione, sta per cominciare un’altra fase della transizione verso la neutralità climatica. Questo articolo affronta alcuni punti chiave e le sfide che ci attendono nel prossimo futuro per assicurare un’efficace implementazione del Green Deal europeo (GDE). Mattia Bonfanti, Irene Chiocchetti